La canzone romana ha prodotto un vastissimo repertorio, spesso nella forma del sonetto. Il poeta Gigi Zanazzo viene considerato il padre della canzone romana moderna per aver scritto numerose canzoni fra cui Feste di Maggio.
Di grande importanza è stata la festa di San Giovanni della Canzone Romana dove, similmente a quella napoletana di Piedigrotta, venivano presentate annualmente nuove canzoni romane come Affaccete Nunziata (edizione del 1893); Barcarolo Romano, che segna l’affermazione di Romolo Balzani; Casetta de Trastevere, del posteggiatore Alfredo Del Pelo. Nel 1935 Giuseppe Micheli propone alla festa di San Giovanni Faccetta Nera che diventerà un enorme successo grazie all’interpretazione di Carlo Buti.Il prosieguo della canzone romana sarà affidato alle voci legate alla tradizione, fra le quali emergerà Claudio Villa, e soprattutto al varietà teatrale e televisivo 
che vede tra i protagonisti Gabriella Ferri, Renato Rascel, Armando Trovajoli e Gigi Proietti. Molti motivi saranno tratti dalle commedie musicali, in particolare quelle di Garinei e Giovannini, come Roma nun fa’ la stupida stasera.
che vede tra i protagonisti Gabriella Ferri, Renato Rascel, Armando Trovajoli e Gigi Proietti. Molti motivi saranno tratti dalle commedie musicali, in particolare quelle di Garinei e Giovannini, come Roma nun fa’ la stupida stasera.Per ulteriori informazioni:








