25 maggio 2010

Dimitri Tiomkin

Dimitri Tiomkin (1894 – 1979) è stato un musicista, pianista e compositore ucraino naturalizzato statunitensetudiò al Conservatorio di San Pietroburgo con musicisti quali Felix Blumenthal (pianoforte) e Alexander Glazounov. In seguito, per sottrarsi alla Rivoluzione russa, passò a Berlino dove studiò composizione con Ferruccio Busoni.

In U.S.A. alterna la carriera concertistica a quella di compositore per il cinema alla quale si dedicherà completamente dopo un incidente ad una mano. È l’autore delle musiche di È arrivata la felicità (1937); La vita è meravigliosa (1946), nonché di molti film western come Mezzogiorno di fuoco (1952).

24 maggio 2010

Alexander Nevskij

Il connubio artistico tra Sergej Sergeevič Prokof’ev (Sonzovka 1891 - Mosca 1953) e Sergej Michajlovič Eisenstein (Riga 1898 - Mosca 1948), fatto di reciproca stima e rispetto, ha prodotto opere di grande valore, realizzate nella pienezza di una comune visione artistica, importante sia per la storia del cinema sia per la storia della musica del Novecento.
Alexander Nevskij è un film del 1938 e si configura come una sorta di film-opera dove le musiche di Prokof’ev si compenetrano nelle immagini.

La sequenza più famosa è quella della battaglia sul ghiaccio dove il principe Alexander Nevskij deve contrastare l'avanzata dei cavalieri teutoni che minacciano il suolo russo.

La Pantera Rosa - Sigla Film 4/9

Kiss me Kate

Kiss me Kate è un musical scritto nel 1948 da Bella e Samuel Spewack e musicato da Cole Porter. La vicenda è un tipico esempio del "teatro nel teatro" alla base di molti musical. Racconta la storia di due attori, un tempo marito e moglie, che si trovano a recitare a Broadway nella versione musicale della commedia shakespeariana La bisbetica domata, con l’ovvia nascita di bisticci e ripicche. A questo si aggiunge l'entrata in scena di due gangster che rivendicano un credito del capocomico per gioco d'azzardo. Realtà e finzione teatrale si fonderanno progressivamente fino alla riconciliazione dei due attori.
Kiss Me Kate debuttò il 30 Dicembre del 1948 al New Century Theatre di Broadway. Il successo lo porterà a essere replicato più di mille volte e rappresentato con successo in tutta l'Europa centrale e in Australia.

So In Love - Rachel York

22 maggio 2010

Cole Porter

Cole Porter (1891 - 1964) deve il suo nome ai due cognomi dei genitori: Kate Cole e Sam Porter. A differenza dei compositori suoi contemporanei (come Gershwin, Berlin e Rodgers) che provenivano da umili famiglie, nasce in una famiglia ricca che gli consentirà di vivere senza problemi economici e di dedicarsi alla musica con divertimento.
Nel 1916 esordisce a Broadway con la commedia musicale See America First che fu un grosso fiasco e dovette chiudere dopo due settimene. Si trasferisce quindi a Parigi per comporre canzoni e dopo lo scoppio della Grande Guerra inizia a viaggiare per l'Europa, stringendo amicizia con alcuni dei maggiori intellettuali ed artisti dell'epoca. Nel 1918 Porter incontrò la ricca e affascinante Linda Lee Thomas che sposò l'anno successivo. Nonostante fosse un marito devoto e affezionato, condusse una vita bisessuale che lo portò ad avere relazioni omosessuali con il ballerino e poeta russo Boris Kochno , con l'architetto Ed Tauch (dedicatario di Easy to Love) e con il coreografo Nelson Barclift (che ispirò a Cole la canzone You'd Be So Nice To Come Home To).
Torna a Broadway nel 1928 con il musical Paris che contiene la famosa Let's Do It il cui testo è giudicato ardito per i tempi. Al successo di Paris seguì nel 1932 The Gay Divorce per il quale Porter scrive Night And Day che diventerà uno dei suoi più grandi successi. La consacrazione definitiva avviene due anni dopo con Anything Goes che si avvale del libretto scritto da Guy Bolton e P.G. Wodehouse. L'anno seguente è la volta di Jubilee contenente la canzone Begin the Beguine che diventa subito un successo mondiale.
Nel 1937 una caduta da cavallo gli procura la frattura delle gambe e lo costringe a subire numerose operazioni, nonché a spostarsi su una sedia a rotelle. Porter entra in una profonda depressione che lo assillerà per il resto della sua vita. Quando si pensava che la sua carriera fosse finita, torna sulle scene nel 1948 con il suo più grande successo Kiss Me, Kate. Lo spettacolo è un classico esempio del "teatro nel teatro" alla base di molti musical. La storia è ispirata alla commedia shakespeariana La bisbetica domata e racconta la vicenda di una coppia di attori divorziati che si trovano riuniti a recitare sul palcoscenico. Per questo lavoro (che vincerà il Tony Award come miglior musical e Porter sarà premiato come migliore compositore) utilizza una grande varietà di stili musicali: dal madrigale rinascimentale alle più moderne tendenze jazz. Molti brani del musical sono diventati canzoni di successo come: Another Opening Another Show, So in Love, We Open in Venice, Tom, Dick or Harry, I've Come to Wive It Wealthily in Padua, Too Darn Hot, Always True to You in My Fashion e Brush Up Your Shakespeare.
Dopo l'incidente, Porter continuò a lavorare anche per Hollywood scrivendo le musiche per due film di Fred Astaire, per il musical The Pirate (Gene Kelly e Judy Garland) e per High Society (Bing Crosby, Frank Sinatra, Grace Kelly).
Nel 1958, dopo la morte della madre e della moglie, Cole Porter subì un'amputazione e gli fu messa una protesi. Queste difficili e dolorose prove lo portarono a smettere di scrivere per ritirarsi a vita privata fino alla morte.

18 maggio 2010