

L’anno successivo
Richard Hell abbandona i Television, a causa dei dissidi con il suo amico Tom
Verlaine, prima dell’uscita del loro primo album Marquee Moon che sarà considerato uno dei capolavori della new
wave. Nel frattempo Hell aveva iniziato a suonare proprio con i Television il
suo brano Blank Generation che
diventerà il manifesto di una generazione, un inno punk contro la società
borghese senza ideali.
I can take it or leave it each time
I belong to the ______ generation but
I can take it or leave it each time
Appartengo alla generazione vuota e
Posso prendere o lasciare di volta in volta
Appartengo alla generazione ______ ma
Posso prendere o lasciare di volta in volta
(Lo spazio vuoto nel testo è lasciato a disposizione dell’ascoltatore che lo può riempire a suo piacimento.)
Nel 1975 forma gli Heartbreakers
con Johnny Thunders fuoriuscito dai New York Dolls, ma anche questa
esperienza dura poco e Richard Hell inizia ha lavorare come giornalista.
Il
1976 vede la nascita dei Richard Hell & the Voidoids
con Robert Quine, uno dei
chitarristi più ingiustamente sottovalutati dalla critica. Con questo gruppo
riesce finalmente a pubblicare un album: Blank
Generation (1977), una pietra miliare del primo punk rock statunitense.
Con i Voidoids, Hell pubblica ancora Destiny Street (1982) prima di troncare la sua carriera musicale.
Negli anni che seguono si farà notare per qualche articolo
sull’East Village Eye e come attore in film a basso costo. Tra i più conosciuti
Smithereens e Desperately Seeking Susan (Cercasi
Susan disperatamente) , entrambi della regista Susan Seidelman.
Nel 1992, grazie a Thurston
Moore dei Sonic Youth, esce l’album Dim
Stars che interrompe il suo ritiro dalle scene musicali. Nel 2000 Richard
Hell registrerà il brano Oh con i
riformati Voidaids e nel 2009 una nuova versione di Destiny Strett, ma senza Robert Quine che nel frattempo si era
suicidato con un overdose di eroina.

Prima della fine del millennio esce il romanzo Go Now, ispirato alle sue memorie, e nel
2001 una serie di brevi scritti raccolti in un volume intitolato Hot and Cold.
Nessun commento:
Posta un commento