Nel 1926 si costituisce il Coro della S.a.t. (Società Alpinisti Tridentini) formato da artigiani, studenti e operai con lo scopo di rielaborare per coro i canti della tradizione alpina.Da allora, grazie anche alla collaborazione di musicisti come Antonio Pedrotti e Arturo Benedetti Michelangeli, il complesso è diventato un punto di riferimento per molti altri cori che hanno sviluppato il patrimonio dei canti di montagna arrivando a proporre anche brani d’autore.
Frai tanti brani ricordiamo La Montanara (di Toni Ortelli), La Paganella, Stelutis Alpinis.
Sviluppo a parte ha avuto il repertorio dei canti degli alpini formato da numerosissime canzoni legate per lo più a eventi bellici come Monte Canino, Ta-pum, O Dio del Cielo.
